• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina in Chianti: weekend dalla Via Romea Sanese alle Notti dell’Archeologia

5 Luglio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viaromeasaneseUna mostra fotografica dedicata all’antica Via Romea Sanese, da San Donato in Poggio a Quercegrossa attraversando Castellina in Chianti, e una caccia al tesoro fra presente e passato per aprire le Notti dell’Archeologia. Sono i due appuntamenti che animeranno Castellina in Chianti sabato 7 luglio, con l’inaugurazione dell’esposizione in Via delle Volte alle ore 17, e domenica 8 luglio, con un’iniziativa per bambini e famiglie che prenderà il via dal Museo Archeologico del Chianti senese alle ore 18.
 
Sabato 7 luglio. La mostra fotografica dedicata alla Via Romea Sanese raccoglie gli scatti di Andrea Rontini, castellinese d’adozione, allestiti insieme alla moglie Manuela. L’esposizione ripercorre l’antico itinerario che nel Medioevo, attraversando il Chianti, collegava Firenze a Siena e, quindi, al frequentato percorso francigeno. Lo scorso inverno i volontari del Gruppo Archeologico Salingolpe, del Football Club Castellina in Chianti e di Camminando A Quercegrossa, con grande passione ed energia, hanno pulito un lungo tratto del percorso invaso dalla vegetazione e l’esposizione rende loro omaggio e un ringraziamento, con il supporto e il patrocinio del Comune di Castellina in Chianti. Il fotografo Andrea Rontini ha presentato opere in diverse parti d’Italia, in Francia, in Germania e negli Stati Uniti e molti dei suoi scatti fanno parte di collezioni private e pubbliche. Ha pubblicato come editore anche numerosi libri fotografici e ha conquistato negli anni diversi premi. Per conoscere da vicino il suo lavoro è possibile consultare il sito www.andrearontini.it.

Domenica 8 luglio. Il primo appuntamento con le “Notti dell’Archeologia”, promosse ogni anno dalla Regione Toscana, proporrà “1478, l’assedio della Castellina”, iniziativa a metà fra una caccia al tesoro e un trekking archeologico dove i partecipanti saranno coinvolti in un percorso sulle orme di Giuliano da Sangallo, grande architetto fiorentino impegnato nelle fortificazioni castellinesi per conto della Repubblica fiorentina. L’appuntamento, a ingresso libero, sarà guidato da un’archeologa e prenderà avvio dalla cima della Rocca di Castellina, da cui sarà possibile osservare il centro storico e scoprire come doveva apparire in origine la fortezza. Una volta scesi, inizierà la caccia agli indizi fra le vie del paese e lungo le mura, alla scoperta fra le pietre del centro storico di passaggi di ronda, bocche da fuoco e torri di guardia. Le Notti dell’Archeologia torneranno ad animare Castellina in Chianti giovedì 19 luglio e giovedì 26 luglio.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMontepulciano, secondo fine settimana con la Festa alla Madonna del Cerro
Next Article Castellina in Chianti: con l’estate tornano i ”Giovedì a Castellina”

RACCOMANDATI PER TE

Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.