• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Il Quartiere Travaglio vince il 59° Torneo Apertura delle Cacce di Montalcino
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova
    • Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio
    • Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”
    • Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati
    • Coronavirus in Toscana: 833 nuovi casi, stabili i positivi, in calo i ricoverati, 6 deceduti
    • Montaggio del palco delle comparse del Palio, operai al lavoro per recuperare dopo il maltempo
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo per tutta la Toscana
    • La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni
    • La seconda prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 14 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    Biblioteca degli Intronati, il direttore Annalisa Pezzo commenta le osservazioni dell’associazione In Campo

    14 Maggio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Così interviene Annalisa Pezzo, direttore della Biblioteca comunale degli Intronati in merito alle osservazioni dell’associazione In Campo sul contesto culturale a Siena (vai all’articolo).

    “Tale riconoscimento, purtroppo – prosegue Annalisa Pezzo -, non ha sempre trovato accoglimento presso le varie amministrazioni che si sono succedute nel tempo, spesso e volentieri, anzi, la biblioteca è stata letta in termini riduttivi, statici e conservativi. È in questo contesto che non può non venire considerata anche la giusta osservazione sull’attualità del sito web e sull’esigenza di un pronto aggiornamento funzionale.

    Come direttore posso confermare che in questi due anni di incarico sono state immediatamente messe in campo molteplici iniziative di valorizzazione della nostra istituzione e del suo ricco patrimonio, che mi permetto di indicare in rapida sintesi e sulle quali avrei veramente il piacere di poter mettere al corrente l’associazione anche attraverso una visita concordata.

    In primo luogo è stato condotto un vasto intervento di manutenzione straordinaria che ha interessato i manoscritti, gli incunaboli e altra cospicua parte del fondo antico, sottoposto a un’accurata operazione di depolveratura di circa 28.000 volumi e che ha visto anche il completo restauro delle antiche scaffalature. Abbiamo poi installato nella nostra sede, grazie al comodato d’uso stabilito con la Fondazione Monte dei Paschi, il bellissimo studiolo realizzato su disegno di Agostino Fantastici alla metà degli anni venti dell’Ottocento. In collaborazione con il Santa Maria della Scala si è provveduto a un allestimento più consono ai criteri conservativi del nostro Evangeliario bizantino del XII secolo esposto nel percorso di visita del museo e alla sua completa digitalizzazione, arricchita da una campagna fotografica con la tecnologia gigapixel+3D per una migliore fruizione.

    Tra i numerosi progetti di ricerca dei quali la biblioteca si è fatta promotrice o partner si segnala il conseguimento, assieme all’Università di Firenze, attraverso un bando della Regione Toscana per l’alta formazione, di un assegno biennale a un giovane ricercatore per lo studio e la digitalizzazione del fondo fotografico e archivistico dell’ex soprintendente Pèleo Bacci. Si sono inoltre acquisite la straordinaria edizione delle Vite del Vasari annotata dal pittore manierista Federico Zuccari e la raccolta pressoché completa della preziosa rivista “L’Eroica”, della quale alcuni numeri sono oggi esposti alla mostra dedicata a Federigo Tozzi al Santa Maria della Scala. Infine si deve registrare con grande soddisfazione il buon esito di due bandi di finanziamento: quello regionale per 320.000,00 euro grazie al quale verranno allestiti uno spazio dedicato alle esposizioni temporanee e una grande sala di lettura per la biblioteca di Storia dell’arte, e quello, di ben 900.000,00, del Ministero della Cultura grazie al quale si potrà restaurare la facciata del Complesso della Sapienza, ripensarne l’accesso e la distribuzione degli spazi, arricchire il percorso con un progetto multimediale che racconti la storia e il presente dell’Istituzione. Non ci pare poco, anche alla luce della continua emorragia di personale che ha ridotto sempre più l’organico dell’Istituzione nell’ultimo decennio.

    Sulla questione segnalata, infine, mi preme sottolineare che, anche a causa della necessità di portare a termine il vasto e complesso progetto di Biblioteca digitale che sarà online nelle prossime settimane – finanziato per 120.000,00 euro da Ales S.p.a. – la progettazione dell’immagine coordinata e la costruzione del nuovo sito è stata programmata nel DUP nell’intero biennio 2021-2022 e sarà dunque condotta a termine per la fine di quest’anno.

    Mi permetto di precisare, al fine di una migliore comprensione, che l’ambito organizzativo, ivi compreso quello relativo alla realizzazione del sito web – conclude Annalisa Pezzo -, esula dalle competenze del presidente e che l’assessorato di riferimento nel caso specifico della biblioteca, proprio per la sua natura di organismo strumentale a gestione autonoma, non è l’assessorato alla cultura ma il Sindaco. Spero di aver ben interpretato le considerazioni dell’associazione e rinnovo l’invito per una cordialissima visita alla nostra biblioteca.”

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    MONTALCINO

    Il Quartiere Travaglio vince il 59° Torneo Apertura delle Cacce di Montalcino

    14 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”

    14 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati

    14 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.