• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    MONTEPULCIANO

    Montepulciano, 20 anni di Palazzo Ricci: due cerimonie in streaming a giugno

    29 Maggio 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    L’Accademia venne inaugurata ufficialmente nel giugno 2001 a conclusione dei lavori di ristrutturazione del palazzo cinquecentesco. Le attività erano già iniziate qualche anno prima, ma ospitate in varie residenze in attesa della fine dei lavori.

    Scopo principale dell’istituzione – nata da un suggerimento del compositore Hans Werner Henze che a Montepulciano aveva già creato il Cantiere Internazionale d’Arte – era quello di promuovere la qualità artistica, permettere l’incontro tra musicisti di diverse nazioni europee e sostenere le attività comunitarie dei giovani. Il Comune di Montepulciano ha partecipato attivamente al raggiungimento di questo traguardo.

    A venti anni di distanza l’Accademia non solo ha assolto questo suo iniziale disegno, ma ha anche raggiunto il risultato di farsi conoscere e stimare come polo di aggregazione italiano da tutte le università musicali europee.

    Prima della pandemia, tra febbraio e ottobre l’Accademia teneva circa 20 master class settimanali, 30 laboratori e meeting di studio, 60 concerti e brevi rassegne. I partecipanti sono stati più di 500 con 95 docenti. I pernottamenti ufficiali sono stati circa 5.000 ai quali si devono aggiungere familiari e amici che approfittano per visitare gli studenti e la città che li ospita. Un mix di successo tutto basato sulla qualità del lavoro e dell’ospitalità.

    “Festeggeremo, in attesa di tempi migliori, con due cerimonie in streaming: il 2 giugno a Montepulciano a Palazzo Ricci interverranno rappresentanti istituzionali italiani e tedeschi a partire dal Sindaco di Montepulciano. Nell’occasione la violinista Ariadne Daskalakis, direttrice artistica dell’Accademia di Palazzo Ricci, e il pianista Alessio Tiezzi, direttore dell’Istituto di Musica Hans Werner Henze di Montepulciano, eseguiranno la Sonata primavera op. 24 di Beethoven e Liebesleid di Fritz Kreisler. La cerimonia sarà trasmessa il 3 giugno alle 20.30 su www.ntimedia.it.

    Domenica 6 giugno la cerimonia sarà alla Filarmonica di Colonia, con il Ministro della Renania Westfalia e un concerto trasmesso sul sito della www.palazzoricci.com a partire dal 7 giugno.

    Abbiamo rimandato all’anno prossimo gli autentici festeggiamenti di musica in presenza delle autorità e sostenitori, ma i progetti e i programmi dell’Accademia già in questo anno avranno evidenti progressi e si potranno aumentare gli appuntamenti musicali e di studio. Buon ventennale a tutti.”

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Il 10 agosto è “Calici di Stelle”, a Montepulciano

    6 Agosto 2022

    Tre borseggiatori arrestati dai Carabinieri di Montepulciano

    5 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti: Piccoli Sbandieratori e Tamburini, il ritorno della gara in Piazza Grande

    5 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta

    10 Agosto 2022

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.