Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa
  • La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse
  • “Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo
  • Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala
  • A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta
  • Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi
  • Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale
  • Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 4 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: ”Toscana” arriva in etichetta, il commento del presidente del Consorzio Andrea Rossi

9 Luglio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vinonobile-andrearossi2019“Vino Nobile di Montepulciano. Denominazione di origine controllata e garantita. Toscana”. Dopo l’adozione della modifica anche da parte del Ministero, sarà questa la dicitura obbligatoria per il Vino Nobile di Montepulciano, dopo che la Regione Toscana nella data dell’8 luglio ha approvato le modifiche al disciplinare della prima Docg italiana che avrà, tra le prime della regione, l’obbligatorietà di indicare la dicitura “Toscana”. Delibera che accoglie la richiesta unanime dell’interprofessione rappresenta dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. «Un traguardo importante per la nostra denominazione, frutto di un percorso portato avanti con tenacia dal Consorzio e condiviso con la Regione Toscana, che fin da subito ha saputo interpretare le esigenze dei produttori – spiega il Presidente del Consorzio del Vino nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – questo permetterà di apportare maggiore chiarezza in tutti quei consumatori, soprattutto stranieri, che ancora oggi fanno confusione con la denominazione abruzzese».

«Indubbiamente la sinonimia del termine “Montepulciano” con la denominazione “Montepulciano d’Abruzzo” rappresenta per le denominazioni di Montepulciano un motivo di criticità, in quanto contribuisce a creare confusione sui mercati a danno dei produttori di Montepulciano e dei consumatori” è stato il commento dell’Assessore all’Agricoltura Marco Remaschi, che poi prosegue: “La richiesta di modifica dei disciplinari di produzione avanzata dal Consorzio è del tutto coerente con quanto sancito dal Protocollo d’Intesa siglato nel 2012 dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e dal Consorzio Vini d’Abruzzo, dalla Regione Toscana e dalla Regione Abruzzo, nonché dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e da Federdoc. Con quel Protocollo d’Intesa, i due Consorzi si erano impegnati ad intraprendere iniziative che favorissero la corretta identificabilità dei due vini ed in particolare dei rispettivi territori di origine. Oggi, coerentemente con gli impegni assunti, la Giunta regionale toscana ha espresso parere positivo sulla istanza di modifica dei disciplinari di produzione delle denominazioni Vino Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano e Vin Santo di Montepulciano, avanzata dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, ritenendola aderente alla volontà manifestata dai produttori di disporre di un disciplinare che consenta una migliore identificazione dei propri vini con il territorio, tramite lo strumento giuridico messo a disposizione dalla normativa comunitaria e nazionale». Le modifiche proposte consentiranno di aumentare la tutela nei confronti del consumatore finale e permetteranno al Consorzio di intensificare l’attività di promozione del territorio per una migliore e più puntuale comunicazione.

Le modifiche del disciplinare. La dicitura obbligatoria riguarda non solo il Vino Nobile di Montepulciano Docg, ma anche il Rosso e il Vin Santo di Montepulciano Doc. Nello specifico, la modifica proposta riguarda l’articolo 7 del disciplinare di produzione delle tre denominazioni (Vino Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano e Vin Santo di Montepulciano) e consiste nella introduzione dell’obbligo di inserire in etichetta il termine geografico più ampio, “Toscana”, in aggiunta alla denominazione. Dal punto di vista del procedimento, adesso la proposta di modifica dei tre disciplinari passa all’esame del Ministero. In pratica, dopo che la Regione si è espressa positivamente sulla modifica, la pratica viene inoltrata al Ministero, che la esaminerà dal punto di vista tecnico, per poi portarla all’esame del Comitato Nazionale Vini. Solo dopo l’adozione del Decreto di modifica del disciplinare da parte del Ministero, entrerà in vigore l’obbligo di inserire, nell’etichetta delle tre denominazioni di Montepulciano, il termine “Toscana”.

Una notizia, quella della nuova introduzione nel disciplinare di produzione, che evidenzia l’importanza del lavoro svolto in questi anni dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, proprio nei confronti della tutela e della promozione. Dal punto di vista della tutela, il marchio è stato registrato praticamente in tutto il mondo; nonostante questa attenzione, la priorità era quella di trovare un modo per rendere ancora più netta la differenza con la denominazione abruzzese, che riporta la parola Montepulciano relativamente al vitigno utilizzato (e non al territorio di origine), elemento che da anni genera confusione nel consumatore, a scapito soprattutto della denominazione toscana che avrà un’arma in più per essere meglio rappresentata in tutto il mondo. E d’altronde proprio l’export, con una quota pari al 78%, continua a rappresentare il maggiore mercato per il grande vino di Montepulciano. La Germania continua ad essere il primo mercato del Nobile con il 44% della quota esportazioni. Il secondo Paese di riferimento è quello degli Stati Uniti che segnano ancora una crescita rispetto al precedente anno arrivando nel 2018 arrivando a rappresentare il 22% dell’export del Vino Nobile di Montepulciano.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVino Nobile di Montepulciano, in etichetta la dicitura ”Toscana”
Next Article Maltempo: codice arancione per temporali forti nel sud della Toscana






RACCOMANDATI PER TE

Tra Borghi e Cantine, piatto pici
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine si conclude a Montepulciano

22 Novembre 2023
Tra Borghi e Cantine, cuoco e piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine arriva a Montalcino

13 Novembre 2023
Brunello di Montalcino Argiano 2018
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Brunello di Montalcino 2018 di Argiano miglior vino del mondo per Wine Spectator

11 Novembre 2023
Grappolo uva vino Chianti
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, dopo 4 anni il Chianti torna in Cina

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Dicembre 2023
Chiara Costagli
ALTRE DI SPORT

Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa

3 Dicembre 2023
Incontro Commissione consiliare sanità di Siena con Aous e Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse

3 Dicembre 2023
Cyberbullismo, gruppo di ragazzi
MONTEPULCIANO

“Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo

3 Dicembre 2023
Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala di Siena
SIENA

Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala

3 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.