• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Cancellazione delle consulte territoriali, commento amaro del Gruppo consiliare PD: ”Un altro ‘progresso’ del nuovo corso”

29 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così l’intervento del Guppo consiliare del Partito democratico al Consiglio comunale di Siena.
“I motivi sono sempre gli stessi: non funzionavano abbastanza perché erano state pensate prima dell’attuale Amministrazione. Hai voglia, poi, che gli ex presidenti dai quartieri ci abbiano rappresentato in commissione decentramento il loro lavoro di volontariato negli ultimi anni, che ci sia impegnati con spirito critico ad individuare correttivi per migliorare la partecipazione e la comunicazione. Tutti inutili gli sforzi di buona volontà.

Quanto meno siamo riusciti in tutti a far fare per adesso un passo indietro alla maggioranza sul vero punto di caduta di questa manovra, ovvero la sostituzione dei rappresentati delle consulte territoriali eletti direttamente dai cittadini con i consiglieri delegati, che, nel confronto con la cittadinanza, rischia di confondersi con quello degli assessori, producendo un conflitto permanente di interesse tra la proposta amministrativa del consigliere delegato raccolta nelle assemblee e gli atti di programmazione e di bilancio che lo stesso consigliere andrà poi  a votare. Con una chiara tentazione di introdurre un decentramento politico non a favore dei cittadini, ma delle loro rappresentanze.

E questo va ad aggiungersi agli altri segnali negativi di questi ultimi mesi sul valore della partecipazione e della cittadinanza attiva. Quando il Comune, ad esempio, unico capoluogo in Toscana con Massa, non ha aderito all’appello dell’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia (ANCI)  per la raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per l’introduzione obbligatoria dell’educazione di cittadinanza in tutte le scuole. C’è poi voluta addirittura un’interrogazione della stessa maggioranza per comprendere la possibilità da parte delle commissioni consiliari di essere aperte , in quanto pubbliche, ai cittadini. Ed ora, anche le consulte territoriali con l’elezione diretta sono state abolite. Naturalmente, anche il progetto delle consulte territoriali, come ogni strumento che voglia coinvolgere direttamente i cittadini nelle scelte sulla Città, era migliorabile, ma rappresentava comunque l’approdo di un processo critico per accrescere la relazione tra amministrazione e cittadini, per interpretare la dinamicità della cittadinanza in uno dei periodi di crisi più lunghi nella storia.

Per la vocazione democratica e popolare della nostra cultura politica non faremo mai mancare il nostro contributo, insieme a quello delle minoranze, su questi temi, ma non comprendiamo perché anche un progetto dalle buone intenzioni non vada bene solo perché è venuto da questa parte. Così, è davvero difficile portare un contributo costruttivo per il bene ed il progresso della Città, in un consiglio comunale dove talvolta è complicato anche solo essere ascoltati con attenzione.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Virtus Siena a Vigevano per l’ultimo impegno del 2018
Articolo successivo Concerto il 30 gennaio. Tutte le iniziative a San Casciano dei Bagni

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.